E.D.P. Ente Didattico Professionale
Introduzione
L’Associazione E.D.P. Ente Didattico Professionale, è stata costituita con atto pubblico, il 10 febbraio del 1984 da Giacomo Armerini, unitamente ad altri professionisti della provincia di Avellino.
E’ iscritta, con delibera della Regione Campania N° 1586 del 24/05/1988, al numero 1 del Registro degli Enti di Formazione Professionale.
Ha superato, sia l’analisi documentale che l’audit, della fase di definizione del nuovo Accreditamento delle strutture formative, Delibera G.R. Campania N° 808 del 10/06/04. e successiva Delibera G.R. Campania N° 226/06 pubblicata sul B.U.R.C. n° 16 del 03/04/2006 art 16, Codice Ente 00160/10/04.
Nel 2002 ha Certificato il proprio Sistema Qualità secondo lo standard UNI EN ISO9001, convertito nel 2003 in ISO 9001:2000.
L’Associazione è nata con la finalità di organizzare attività di studio, ricerca, formazione ed Orientamento, ha dal 1984 ad oggi ininterrottamente, avviato e gestito Corsi di Formazione Professionale Finanziata ed Autofinanziata in vari settori quali: Informatica, Sociale, Sanitario, Educativo, Sicurezza sul Lavoro, Ambiente, Commercio, Lingue Estere, Marketing ed Organizzazione Aziendale, contribuendo alla formazione di circa 1000 giovani ed il loro successivo inserimento lavorativo.
Attualmente, attraverso una propria struttura di ricerca e studio, promuove, direttamente o in collaborazione con Enti Pubblici / Privati, Associazioni Sindacali, Aziende, attività di monitoraggio e di indagine sui fabbisogni formativi locali e regionali.
Tali attività si concretizzano nella progettazione di Azioni di Orientamento e Formazione, in linea con la Legge 845/78, sia Autofinanziati, sia Finanziati: dal Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro, Regione Campania, nei seguenti ambiti di accreditamento:
• Attività di Orientamento;
• Formazione Iniziale, percorsi introdotti dalla L. 144/99 art. 68 coma 1 lett. b, c;
• Formazione Superiore, l’alta formazione relativa ad interventi nell’ambito dei cicli universitari e post-universitaria, introdotta dalla L. 144/99
• Formazione Continua, destinata a soggetti occupati, in GIS e mobilità e disoccupati per i quali la formazione è propedeutica all’occupazione);
• Educazione degli Adulti, in base all’Accordo Stato Regioni del 2 Marzo 2000 direttiva N° 22 del 06/02/2001);
• Per utenze Speciali, disabili fisici e psichici, minori a rischio e minori in ristrettezza, immigrati, ecc.
Visualizza tutto
E’ iscritta, con delibera della Regione Campania N° 1586 del 24/05/1988, al numero 1 del Registro degli Enti di Formazione Professionale.
Ha superato, sia l’analisi documentale che l’audit, della fase di definizione del nuovo Accreditamento delle strutture formative, Delibera G.R. Campania N° 808 del 10/06/04. e successiva Delibera G.R. Campania N° 226/06 pubblicata sul B.U.R.C. n° 16 del 03/04/2006 art 16, Codice Ente 00160/10/04.
Nel 2002 ha Certificato il proprio Sistema Qualità secondo lo standard UNI EN ISO9001, convertito nel 2003 in ISO 9001:2000.
L’Associazione è nata con la finalità di organizzare attività di studio, ricerca, formazione ed Orientamento, ha dal 1984 ad oggi ininterrottamente, avviato e gestito Corsi di Formazione Professionale Finanziata ed Autofinanziata in vari settori quali: Informatica, Sociale, Sanitario, Educativo, Sicurezza sul Lavoro, Ambiente, Commercio, Lingue Estere, Marketing ed Organizzazione Aziendale, contribuendo alla formazione di circa 1000 giovani ed il loro successivo inserimento lavorativo.
Attualmente, attraverso una propria struttura di ricerca e studio, promuove, direttamente o in collaborazione con Enti Pubblici / Privati, Associazioni Sindacali, Aziende, attività di monitoraggio e di indagine sui fabbisogni formativi locali e regionali.
Tali attività si concretizzano nella progettazione di Azioni di Orientamento e Formazione, in linea con la Legge 845/78, sia Autofinanziati, sia Finanziati: dal Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro, Regione Campania, nei seguenti ambiti di accreditamento:
• Attività di Orientamento;
• Formazione Iniziale, percorsi introdotti dalla L. 144/99 art. 68 coma 1 lett. b, c;
• Formazione Superiore, l’alta formazione relativa ad interventi nell’ambito dei cicli universitari e post-universitaria, introdotta dalla L. 144/99
• Formazione Continua, destinata a soggetti occupati, in GIS e mobilità e disoccupati per i quali la formazione è propedeutica all’occupazione);
• Educazione degli Adulti, in base all’Accordo Stato Regioni del 2 Marzo 2000 direttiva N° 22 del 06/02/2001);
• Per utenze Speciali, disabili fisici e psichici, minori a rischio e minori in ristrettezza, immigrati, ecc.
Mappa e indirizzo completo
LARGO SALVATORE SCOCA, 2, 83100, AVELLINO Avellino, IT
(Ottieni indicazioni)
Orari di apertura
Lunedì | 09:30 - 12:30 | 16:00 - 19:00 |
Martedì | 09:30 - 12:30 | 16:00 - 19:00 |
Mercoledì | 09:30 - 12:30 | 16:00 - 19:00 |
Giovedì | 09:30 - 12:30 | 16:00 - 19:00 |
Venerdì | 09:30 - 12:30 | 16:00 - 19:00 |
Sabato | Chiuso |
Domenica | Chiuso |
Recensioni (3) 4.7
-
CORSI DAVVERO MOLTO INTERESSANTI, GRAZIE ANCHE ALLA DISPONIBILITA' DELLA DOTTORESSA ARMERINI SARA, VIENI SEGUITA IN OGNI CORSO PER QUALSIASI CHIARIMENTO O DUBBIO, SEMPRE PRESENTE, CONSIGLIO DI FREQUENTARE PRESSO CENTRO EDP AVELLINO....
MARIANNA I. -
Le dispense soprattutto quelle di approfondimento sono di ottima fattura e completamente esaustive sugli argomenti trattati.
GIUSEPPE D.
Se vuoi scrivere una recensione devi accedere alla piattaforma DIDASKO. Per l'approvazione saranno necessari 3 giorni lavorativi. Per procedere effettua il Login
Tutor rigoroso e allo stesso tempo disponibile, molto garbato e preparato. Mi sono trovata benissimo e sono contentissima di questa esperienza e del titolo acquisito. Lo consiglio vivamente
ALESSANDRA D.